Acque profonde
9788896952740
Autore William Hope Hodgson
Tipologia: libro
Disponibilità: (62 articoli disponibili)
Dettagli
Scheda tecnica
Acque profonde è il secondo di tre volumi che raccolgono tutti i racconti di mare di William Hope Hodgson, e comprende dieci racconti composti tra il 1912 e il 1914, tra cui capolavori come “Il relitto” e “La nave di pietra”, e una serie di storie legate al mito del Mar dei Sargassi. Dalla postfazione di Pietro Guarriello: “il Mar dei Sargassi, luogo dell’Ignoto per eccellenza, è servito egregiamente allo scrittore per esplorare l'irrealtà e le zone di confine dell'esistenza umana. Si può dire che su di esso Hodgson abbia costruito un mito, che sebbene non sia di vasta portata o ambizioso, come quello dei Miti di Cthulhu di Lovecraft, resta comunque una parte importante del suo lavoro e un caposaldo della letteratura fantastica.”
In appendice il saggio di Pietro Guarriello: PERDUTO NEI MARI STREGATI William Hope Hodgson e il mistero dei Sargassi.
WILLIAM HOPE HODGSON (1877–1918). Considerato tra i padri del genere weird, William Hope Hodgson, è tra i più importanti autori inglesi di genere fantastico. Scrisse quattro romanzi, Naufragio nell’Ignoto, I pirati fantasma, La casa sull’Abisso, e La Terra dell’Eterna Notte, e circa un centinaio di racconti. Tra i personaggi creati dalla sua penna il più celebre è l’investigatore dell’occulto, Carnacki, il cacciatore di spettri. Hodgson oltre che scrittore fu uomo d’azione, marinaio e fotografo, e molte delle sue storie, compreso il suo romanzo capolavoro, La casa sull’Abisso, sono legate al tema del viaggio e del mare. Disse di lui H.P. Lovecraft: “In pochi lo eguagliano nell’adombrare la vicinanza di forze sconosciute e di mostruose entità attraverso accenni casuali e particolari insignificanti, oppure nel comunicare le sensazioni dello spettrale e dell’anormale legati ai luoghi”.
Autore | William Hope Hodgson |
Curatore | Pietro Guarriello |
Traduttore | Elena Furlan |
Formato | Book |
Dimensioni | 15x21 |
Pagine | 390 |
Collana | Biblioteca dell'Immaginario |
N° Collana | 14 |
* campi obbligatori
No customer comments for the moment.